Chi siamo | |
Il Coro si costituisce ad Aosta nel 1981, durante l’addestramento del 104° corso Allievi Ufficiali di Complemento alla Scuola Militare Alpina (S.M.ALP.). Una consolidata tradizione della Scuola vuole infatti che ogni corso Allievi Ufficiali dia vita ad un proprio Coro, che ne rappresenta la bandiera. La storia dei cori che si sono avvicendati alla Scuola è dunque lunga e ricca, nella continuità e nell’attaccamento ad una delle più profonde tradizioni del Corpo degli Alpini, quella appunto del canto corale. In un ipotetico quanto impossibile confronto tra i complessi corali che si sono succeduti nei decenni alla Scuola di Aosta, ciò che caratterizza il Coro del 104° SMALP non è probabilmente da ricercarsi nel livello di qualità canora, sebbene sempre gradito al pubblico e agli esperti, quanto piuttosto nel fatto di risultare l'unico ad aver proseguito l’attività sino ad oggi. Alla Scuola, la preparazione canora si affianca al duro addestramento militare, ritagliandosi spazi durante le marce, i campi e le esercitazioni, sacrificando riposo e libera uscita. In quel periodo, il Coro 104° SMALP tiene concerti in Piemonte e Valle d’Aosta, realizzando tra l’altro un’apprezzata partecipazione, in rappresentanza della Scuola militare, al concorso nazionale “Cori alpini alle armi”, tenutosi a Cuneo. Dopo una lunga pausa, conseguente alla fine del corso di addestramento ad Aosta e all’assegnazione dei componenti ai diversi reparti in qualità di Sottotenenti di complemento, è nel 1992, in occasione dell’Adunata Nazionale Alpini di Milano, che il Coro torna ad esibirsi in pubblico. Da allora, ogni anno tiene concerti all'Adunata Nazionale e in altre occasioni. Dalle registrazioni di alcuni di questi concerti e da due incisioni in studio sono tratti i brani raccolti nelle sezioni Repertorio e Video del sito. A distanza di venticinque anni, sotto la direzione del fondatore, , l'attuale formazione riunisce ancora molti degli originari trentatrè componenti, ed è rafforzata dalla presenza di elementi provenienti da altre esperienze, segnatamente dal 122° corso AUC. Costituitosi in Associazione, con la nuova denominazione “Coro ex-allievi ufficiali della Scuola militare alpina” o “Coro SMALP”, intende ora idealmente raccogliere e portare la bandiera di tutti i Cori che, nel tempo, si sono avvicendati alla Scuola di Aosta. L’organico è composto da elementi provenienti da varie regioni. La distanza e le comprensibili difficoltà logistiche rendono ancora più preziose la paziente opera del Maestro e Direttore artistico, l’assidua attività del Presidente e dei Consiglieri, ma soprattutto la buona volontà e lo spirito di sacrificio di tutti i componenti. Buona volontà, spirito di sacrificio, ma soprattutto amore per il canto di montagna e una solida amicizia, forgiata dalla vita alla Scuola e consolidata negli anni: questi i valori che accomunano i partecipanti e consentono di perpetuare questa singolare esperienza, consentendo al Coro di provare, preparare le esibizioni ed arricchire il proprio repertorio. Il Coro SMALP propone canti di montagna, degli Alpini e della tradizione popolare. |